Venti Anni - Aprosio & Co.
496
post-template-default,single,single-post,postid-496,single-format-standard,theme-bridge,qode-quick-links-1.0,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_top_fixed,paspartu_on_bottom_fixed,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-product-single-tabs-on-bottom,qode-theme-ver-13.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_non_responsive

Venti Anni

Venti Anni

Firenze, 1993. In una strada bella e dimenticata dell’Oltrarno apre un laboratorio di ricerca sulle perline di vetro e di cristallo. Nessuno se l’aspetta e i gioielli in vetrina sono incantevoli, irresistibili. Le perline hanno colori ammalianti: il chiarore idilliaco dei pastelli, la luminosità profonda del porpora, del pavone, del petrolio, la luce serena del verde e del glicine, la drammaticità del rosso e del nero. Ghirlande di fiori, piccoli frutti, cuori, grilli pronti a saltare sul rever, libellule, nodi d’amore, farfalle che volteggiano, sautoir frangiati dal fascino decadente. E’ la sorpresa: un altro modo di ingioiellarsi, un altro modo di pensare.

Ornella Aprosio, la fondatrice della brillante officina di via dello Sprone, ha cominciato da ragazza a inseguire la bellezza e la sua passione per le perline risale a quando riadattava gli evocativi abiti di sartoria degli anni Venti, Trenta e Quaranta, con le loro applicazioni, i loro inserti, i loro ricami di jais, perché tornassero smaglianti e di moda.

Firenze, 2004. Aprosio lascia via dello Sprone. Nessuno se l’aspetta: il posto delle perline è ormai un classico. Insostituibile. Ma lo spazio di via Santo Spirito, in Palazzo Frescobaldi, placa le preoccupazioni delle ammiratrici: è splendido e ha una piccola corte, con un tavolino in ferro battuto e alcune seggiole, le rigogliose asparagine di sempre ricadono da una mensola, c’è un ulivo che riceve le visite abituali di un merlo in gran forma e di una merla bruttina.

Un portone importante, due piccole vetrine nelle quali risaltano le cascate di peperoncini, i tralci botticelliani, le boule variopinte.

Il posto è degno di Proust. Tanto da suscitare struggenti nostalgie.

Firenze, 2011. Aprosio saluta via Santo Spirito e attraversa l’Arno. Nessuno se l’aspetta: il posto delle perline nel giardino dei merli è aristocratico e romantico. Insostituibile. La nostalgia è ispiratrice, l’atmosfera nuova anche. L’atelier di via della Spada fronteggia la Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti, è chic e misterioso e ha perfino un percorso segreto nel sotterraneo. All’ingresso vasi ricolmi di dalie multicolori che Ornella compra al mercato dei fiori, il posto è insostituibile dopo il primo sguardo. Perfetto per una festa di compleanno.

Firenze, 2013. Aprosio ha vent’anni, ha abitato tre case ed è scintillante di invenzioni.

Quello che farà nessuno se l’aspetta.

No Comments

Post A Comment